Devi creare una pagina Facebook per una azienda o per il tuo personal Brand e vuoi farlo in modo davvero efficace? Sei nel posto giusto. In questa guida ti elencherò una serie di 5 semplici passi da seguire per poter mostrare al meglio il tuo lavoro su questo social network.
1 – Scegli una categoria per la tua pagina
Il primo passo che dovrai affrontare per realizzare una pagina Facebook efficace per la tua Azienda, consiste nella scelta della categoria alla quale appartiene la tua azienda. Facebook te ne mette a disposizione sei:
- Impresa locale o luogo
- Azienda, organizzazione o istituzione
- Marchio o prodotto
- Artista, gruppo musicale o personaggio pubblico
- Intrattenimento
- Causa o comunità
L’importante è che tu scelga la corretta categoria poiché in questo modo, oltre a fornire le giuste informazioni ai clienti, Facebook ti metterà a disposizione alcune sottocategorie e funzioni specifiche per rendere sempre più completa la tua pagina.
2 – Aggiungi i dettagli dell’Azienda
Lo scopo della pagina Facebook della tua azienda è quello di raggiungere e di raccontarsi alla maggior parte di utenti possibile e per questo motivo è fondamentale specificare adeguatamente tutte le informazioni al riguardo.
Facebook, infatti, mette a disposizione un apposito spazio nel quale potrai inserire tutti i dettagli utili per il cliente come, ad esempio, tutti i servizi o i prodotti offerti dalla tua azienda, il numero di telefono, gli orari di apertura al pubblico e l’indirizzo. Per quest’ultima voce, il social network in questione, mette a disposizione l’inserimento di una vera e propria mappa, la cui consultazione permetterà al tuo cliente di poter raggiungere facilmente la tua azienda.
È fondamentale che tu sia il più esaustivo possibile e che tu aggiorni regolarmente i dettagli della tua azienda in modo che gli utenti possano ricevere le giuste informazioni dalla tua pagina Facebook.
3 – Crea una immagine di copertina
L’immagine di copertina ricopre un ruolo importante per la tua pagina Facebook perché descrive visivamente la tua azienda e per questo motivo deve essere il più chiaro e pertinente possibile alla tua categoria di appartenenza.
Al fine di poter creare una perfetta immagine di copertina ti consiglio l’utilizzo di due semplici programmi o app come Canva o Adobe Spark Post.
Se non hai le idee chiare sul soggetto da raffigurare puoi sempre dare un’occhiata alle pagine Facebook del tuo settore, prendere spunto e ovviamente fare meglio!
4 – Usa bene le “Call to action”
La funzione “Call to action” rappresenta un invito all’azione da parte del cliente che visiterà la tua pagina.
- Aggiungendo il pulsante personalizzabile CTA a fianco del “mi piace”, gli utenti potranno cliccarlo per essere rimandati, ad esempio, al sito ufficiale della tua azienda, alla newsletter o all’installazione di una applicazione.
- Puoi anche inserire il pulsante “Call to action” in ogni singolo post che pubblicherai. In questo caso, la funzione potrà indicare un semplice #seguici o un rimando allo shop online nel quale poter acquistare il prodotto da te sponsorizzato.
5 – Crea un piano editoriale per i tuoi post
Perché la tua pagina Facebook venga seguita da molti clienti è importante che tu condivida contenuti di qualità, i quali devono coinvolgere ed incuriosire gli altri utenti.
È quindi fondamentale che tu abbia ben chiaro l’obiettivo da raggiungere attraverso la pubblicazione di un dato post e che tu scriva contenuti in modo semplice ed efficace al fine di catturare, in modo sicuro, l’attenzione e l’interesse dei tuoi clienti.
Inoltre, è molto importante che la pagina Facebook della tua azienda sia sufficientemente attiva nel corso della giornata e per questo motivo è utile che tu rediga un piano editoriale da seguire per mantenere vivo l’interesse negli utenti che ti seguono.
