“Acquista ora”, “Scopri di più”, “Iscriviti subito”. Non esiste landing page priva di una CTA (call to action): un pulsante che spinga gli utenti a compiere un’azione specifica, ci hai mai fatto caso?

La protagonista di questo articolo è proprio lei, la Call to Action, ovvero degli inviti – o veri e propri imperativi – che spingono gli utenti a compiere una determinata azione all’interno dei canali digitali

Vedremo insieme perchè è così importante inserirla all’interno del tuo Funnel e alcune delle più efficaci CTA, da quelle comuni a quelle più creative. 

call to action

Perchè una CTA non dovrebbe mai mancare?

La risposta è semplice: la CTA è un elemento fondamentale che merita considerazione quando pensi alla tua strategia di Inbound Marketing volta al coinvolgimento degli utenti, in quanto aumenta il tasso di conversione.

Ma per far sì che gli inviti all’azione si traducano in vantaggi concreti è indispensabile conoscere le diverse tipologie di CTA esistenti e concentrare l’attenzione su quella che  – in modo migliore – risponde all’obiettivo della tua strategia. 

Le CTA possono essere suddivise in tre principali categorie:

  • CTA focalizzate sul prodotto o servizio offerto

Questi inviti all’azione invogliano gli utenti a prendere una decisione: concludere l’acquisto nel tuo sito, perché la proposta di valore che stai offrendo mira a soddisfare un loro bisogno. 

  • CTA focalizzata sulla ricerca di informazioni 

In questo caso l’obiettivo è quello di indirizzare il traffico al consumo dei contenuti che offre il tuo sito web, può trattarsi di un blog o semplicemente della storia del brand o dell’azienda. 

Queste CTA ti permettono di aumentare il tempo di permanenza all’interno dei tuoi canali, ma non dimenticare che affianco ad una CTA accattivante e persuasiva devono essere presenti dei contenuti di valore, in grado di rispondere in modo specifico alle richieste degli utenti.  

  • CTA utili nella fase di Lead Generation 

Queste CTA permettono di ottenere informazioni sul traffico che accede alle tue pagine, mappandone il comportamento online. 

6 regole per una CTA di successo

Inserire un invito all’azione potrebbe sembrare attività banale, ma non è proprio così, gli utenti quando navigano online si trovano sommersi da CTA di ogni genere che possono diventare elementi di disturbo per l’audience o elementi a cui non viene prestata l’attenzione che meritano.

Una CTA deve essere studiata con attenzione!

Vediamo insieme alcuni consigli per creare una CTA di successo:

La posizione strategica

Deve essere facilmente individuabile e spiccare all’interno dei contenuti. 

Posiziona la CTA nella parte above the fold della pagina, in questo modo non c’è bisogno di scrollare per individuarla.


Colorato è bello

Utilizza un colore acceso o un carattere differente in grado di attirare l’attenzione. Gli individui sono pigri, non leggono ma esplorano!

esempio call to action iscrizione gratis

Le dimensioni contano

Frasi brevi e concise che abbiano un impatto sul lettore e riescano a persuaderlo. Non dimenticare la coerenza con il contenuto che proponi e con il tone of voice che stai utilizzando. 

Puoi puntare su parole o frasi come “gratis” o “scopri di più”, oppure trovare qualche caption meno banale come “lo voglio!”, “visita il nostro store” se il tuo sito è un e-commerce o “unisciti a noi” se vuoi indirizzare gli utenti ad iscriversi ad una newsletter.

Dare per ricevere 

Evidenzia il beneficio che apporterà all’utente cliccare su quel pulsante. Ad esempio mettere a disposizione contenuti gratuiti, come la possibilità di scaricare un e-book o di partecipare ad un webinar. 

Spotify, ad esempio, invita gli utenti ad approfittare del servizio gratuito offerto dall’opzione Premium.


Cogliere l’attimo

Soffermati sull’effetto scarsità o sulla disponibilità limitata del prodotto o servizio che vuoi offrire. E’ risaputo che questa tecnica è in grado di suscitare una più rapida propensione all’azione. 

Amazon ne sa qualcosa con il suo prime day

Poco è meglio

Utilizza un’unica CTA all’interno della tua landing page, non vorrai che i tuoi utenti risultino confusi e finiscano per abbandonare la pagina in tempi troppo rapidi.

Questi sono alcuni dei consigli per creare una CTA in grado di aumentare le conversioni dei canali online, ma c’è dell’altro.

Monitorare, sempre!

Quando la migliore CTA è stata scelta e si procede con il suo inserimento all’interno della landing page gli sforzi non sono terminati. 

Per poter effettivamente comprendere se l’invito all’azione è adeguato è essenziale eseguire dei test che permettano di comprendere se è stato fatto un buon lavoro. Effettuare degli A/B test, proponendo CTA di lunghezze e testi dalle caratteristiche differenti,  o sperimentando posizioni in diversi spazi della pagina e modificando le dimensioni del pulsante dà la possibilità di verificare quale CTA è più efficace per il tuo audience di riferimento

E infine, non dimenticare di essere creativo!