Conosciute anche con l’abbreviazione CTA, le call to action sono degli strumenti che permettono al lettore di compiere un’azione durante la lettura di un qualsiasi contenuto online.
Per tale motivo, questa funzione viene molto utilizzata dagli utenti che vogliono sponsorizzare un marchio o un prodotto. Grazie all’inserimento delle CTA, infatti, il potenziale cliente viene messo difronte alla possibilità di cliccare per essere rimandato, ad esempio, direttamente allo shop online dell’azienda, all’iscrizione alla newsletter o a qualsiasi altra azione ritenuta utile dallo scrittore.
La struttura delle CTA
Le call-to-action, in primis, devono essere chiare e non permettere l’insorgere di dubbi nel lettore, il quale si deve sempre sentire sicuro nell’effettuare l’azione da te proposta.
Normalmente, si è abituati ad utilizzare la banale frase “Clicca qui” per indicare la presenza di una CTA ma ti voglio dire che questo non è propriamente il metodo migliore. Devi, infatti, cercare di trovare sempre un metodo per dare un tono e rendere persuasiva questa funzione.
Innanzitutto, devi sapere che le call-to-action a tua disposizione, per poter migliorare la qualità del servizio che proponi, possono essere:
- Testuali. Quando si parla di una CTA rappresentata da solo testo devi metterti nell’ottica di utilizzare una frase chiara ed eloquente, che possa colpire il lettore ed indurlo a fare click sulla tua proposta. Evita, quindi, l’inserimento di qualsiasi frase banale ma preferisci un’espressione ad effetto come: “Se vuoi sperimentare i benefici da noi proposti puoi visitare il nostro sito…” O “Compila questo modulo per ricevere tutte le informazioni riguardo il nostro metodo infallibile…”.
In questo modo, collegando le parole “nostro sito” o “questo modulo” alle relative pagine internet riuscirai a far colpo sul lettore e ad indurlo ad effettuare l’azione da te proposta.
- Con componente grafica. Come abbiamo già detto in altri articoli, le immagini o i video inseriti in un contenuto riescono ad attirare perfettamente l’attenzione del lettore, il quale è più portato a fare click sulla tua proposta.
È bene che la tua CTA con componente grafica sia:
- Composta da immagini chiare e con colori che diano fiducia al lettore.
- Di grandi dimensioni, ma non esagerate, per riuscire a catturare perfettamente l’attenzione del lettore.
- Leggermente staccata dalla fine del testo dell’articolo, post o email. In questo modo si darà alla CTA il giusto risalto ed importanza e il lettore riuscirà ad inquadrarla in maniera immediata.
- Ottimizzata per il mondo mobile. In questo modo anche i lettori del tuo contenuto attraverso un semplice smartphone riusciranno ad interagire in maniera perfetta con la tua call-to-action senza riscontrare alcun problema.
- Predisposta alla simulazione del click. In questo modo, ogniqualvolta il lettore punti sopra di essa il cursore del mouse, questo simulerà l’azione del click, andando ad invogliare ulteriormente il lettore nel procedere come da te richiesto.
Caratteristiche delle call-to-action
Dopo aver capito come poter strutturare la funzione delle call-to-action, è bene che tu sappia le caratteristiche del contenuto che colpiscono ed incuriosiscono maggiormente il lettore.
Una CTA deve quindi essere:
- Coerente. Se inserisci nella tua CTA una frase coerente e logica per invogliare il lettore, quest’ultimo non se la sentirà di venire meno e di evitare questa azione.
- Prediligere la scarsità. Non dire mai che, eseguendo una determinata azione, potrebbero prospettarsi un’infinità di benefici ma, anzi, devi sempre limitarli e quantificarli per essere il più credibile possibile.
- Avere una riprova sociale. Riuscirai ad ottenere la fiducia degli utenti che leggono i tuoi contenuti se ti impegnerai ad inserire nelle tue CTA delle esperienze positive o dei testimonial di spicco.
In questo modo il lettore avrà una concreta riprova sociale e si sentirà più sereno nella scelta dei tuoi servizi.
Seguendo tutti questi preziosi consigli che ti ho appena dato riuscirai ad inserire una perfetta call-to-action all’interno di un qualsiasi contenuto pubblicato online.
