Molti si chiedono come diventare copywriter e da dove cominciare.
Esistono dei percorsi che puoi seguire per velocizzare l’apprendimento tecnico
Allo stesso tempo esistono alcune doti che non puoi apprendere su nessun libro, solo vivendo.
Mi riferisco agli hobby che coltivi, agli interessi che ti fanno battere il cuore e a tutte quelle esperienze che hai collezionato negli anni.
Per diventare copywriter non devi solamente studiare sodo ogni giorno, ma devi anche essere innamorato della vita e delle sue mille sfaccettature.
Questo è uno dei più grandi insegnamenti di Joe Sugarman, uno dei copywriter più importanti e pagati in America. D’altronde, chi meglio di uno specialista può darti una risposta di valore?
In The Adweek Copywriting Handbook troverai tutte le risposte che cerchi. Analizziamo insieme i consigli del top copywriter.
CHI È IL COPYWRITER?
Il copywriter è un abile persuasore. Il copywriter è in grado di condensare in un messaggio un’azione da far attuare al lettore.
Nel copy il punto focale è confezionare un messaggio ad hoc rispettando le esigenze ed i tratti caratteristici di un target.
Un copywriter deve generare idee creative.
Valentina Falcinelli
Questo mestiere è incentrato sulla ricerca. E solo in piccola parte sulla stesura di un messaggio effettivo e coinvolgente.
Lo scrittore persuasivo ancor prima di far fluire le sue frasi, deve studiare il prodotto, analizzare il target e creare idee innovative.
COME DIVENTARE COPYWRITER: L’OPINIONE DI JOE SUGARMAN
La prepazione per diventare copywriter richiede conoscenza.
Joe Sugarman
Per diventare copywriter di serie A occorrono anni di esperienza sul campo.
Quest’esperienza diretta ti aiuta a conoscere i prodotti, a sviluppare la tua strategia personale e a comprendere quale nicchia riesce a tirar fuori il meglio di te.
La conoscenza a cui fa riferimento Joe Sugarman si riferisce al mercato, al prodotto ed al cliente.
Questi tre asset sono fondamentali per diventare una figura valida in ambito lavorativo.
LE DOTI TRASVERSALI DI UN BUON COPYWRITER SECONDO SUGARMAN
La sete di conoscenza, la grande curiosità per la vita, la ricchezza di esperienze e il non aver paura di lavorare sono le migliori credenziali per essere un buon copywriter.
Joe Sugarman
Joe Sugarman ha donato le proprie parole alla promozione di diversi prodotti. Ma vediamo insieme quali sono i tratti fondamentali di un buon copywriter.
- Ha diversi interessi;
- Ottimo ascoltatore;
- Da’ valore ad ogni esperienza.
Come sottolinea il marketer, avere diverse esperienze lavorative è sempre un punto a tuo favore.
Per eccellere nel proprio lavoro è necessario diventare esperti di una specifica nicchia (bellezza, tecnologia, lusso…), e su questo non ci piove.
Esistono delle doti che non hanno nulla a che fare con la scrittura e la ricerca in senso stresso? La risposta è sì.
Per diventare copywriter fenomenali è opportuno coltivare anche altre abilità. Analizziamole insieme.
Da leggere: Libri sul Copywriting: 5 manuali per potenziare il copy
INTERESSI ED HOBBIES VARIEGATI
Un copywriter purosangue coltiva diversi hobbies.
E’ innamorato della vita. La sua curiosità è come un fuoco che non si spegne mai.
Prendiamo il caso di Joe Sugarman.
Sono un pilota plurimotore, un operatore radioamatoriale e un fotografo professionista. Amo i computer, la musica, la lettura, i film, i viaggi, l’arte e il design. […] Mi sono cimentato in diversi sport. […]
Joe Sugarman
Ho visitato ogni continente, ad eccezione dell’Antartide e sono certo che andrei persino lì. Ho perfezionato lo studio di una secoda lingua – il tedesco – mentre facevo il militare.
La sua apertura mentali gli ha permesso di diventare una figura di spicco anche in ambiti lontani dal suo mestiere.
I migliori copywriter hanno una varietà di interessi e padroneggiano molte abilità.
Joe Sugarman
Da leggere: Il Copywriting ed il Marketing secondo Gary Halbert
QUAL È IL VANTAGGIO DI AVERE INTERESSI E PADRONEGGIARE DIVERSE ABILITÀ?
Avere interessi e padroneggiare diverse abilità ti conferisce un’apertura mentale che influenzerà anche i tuoi progetti. Ogni hobby o interesse che sia ti dona un punto di vista aggiuntivo.
Inoltre, ti permette di essere una figura appetibile nel mercato del lavoro.
OTTIMO ASCOLTATORE
Il copywriter è un ottimo ascoltatore. Sa ascoltare i clienti e le loro richieste. Ascolta le necessità del target di riferimento.
E’ aperto alle connessioni e sa che questo è un punto a suo favore per far decollare i progetti su cui lavora.
Grazie alle sue doti di ascolto riesce ad assecondare uno degli assiomi – ovvero linee guida – più importanti di Joe Sugarman.
Non vendere mai un prodotto o un servizio, vendi un concetto.
Joe Sugarman
Per vendere un concetto è fondamentale conoscere il prodotto ed il suo posizionamento. Ma tutto ciò non sarebbe attuabile se il copywriter non ascoltasse le esigenze del produttore e del pubblico.
Il concetto è frutto della sinergia fra copywriter, prodotto e pubblico. Vendere un concetto è possibile quando abbandoni i tuoi limiti mentali e ti focalizzi sull’altra persona – in questo caso il prodotto ed il target. –
ASCOLTARE È FONDAMENTALE PER TROVARE UNA SOLIDA REASON WHY.
Torniamo indietro di qualche decennio.
Stai per leggende la storia di un altro bravissimo copywriter che, grazie all’ascolto, è riuscito a far abbandonare ad un prodotto su cui lavorava la quinta posizione facendolo arrivare sul podio.
Un giovane Claude Hopkins – padre della pubblicità moderna – stava lavorando ad un progetto: come promuovere una birra americana in un mercato saturo.
Dialogando con i produttori di birra ha scoperto che esisteva uno strumento che filtrava la bevanda. Questa filtrazione conferiva purezza alla bibita.
Dunque, Claude Hopkins ha usato quest’informazione per promuovere la birra descrivendo nei minimi particolari questo processo.
Dopo aver studiato il prodotto e le storie di chi produceva la birra, Hopkins ha avuto a disposizione un ampio arsenale per creare una campagna pubblicitaria efficace.
Il risultato? La birra Schlitz ha abbandonato il triste quinto posto e si è posizionata come la più forte sul mercato.
Lo slogan?
La birra che ha reso famosa Milwaukee.
Da leggere: LO STORYTELLING COME STRUMENTO VISUALE E VEICOLO DI EMOZIONI
ESPERIENZE DI VALORE
Più sperimentiamo e più conoscenze abbiamo, più facile è trovare quell’idea di grande copy o quel concetto di marketing.
Ma, cosa ancora più importante, è importante fare più esperienza possibile nella vita e non temere il fallimento.
Joe Sugarman
Le esperienze sono utili per farti crescere come professionista e trovare il tuo equilibro.
Secondo Sugarman, non esistono esperienze di poco valore. Nella vita ognuna di esse potrà esserti utile per avere un punto di vista aggiuntivo.
Inoltre, le esperienze – dai viaggi al lavoro – ti offrono elasticità mentale e tanti nuovi spunti di riflessione.
E’ come leggere un libro magnifico e trovare ispirazione per creare una grafica accattivante.
Il copywriter americano sottolinea un aspetto degno di nota: quello di non temere il fallimento.
La maggior parte dei grandi hanno raggiunto il loro più grande successo ad un solo passo dal loro più grande fallimento.
Napoleon Hill
L’esperienza, d’altronde, crea idee.
CONCLUSIONE
In questo articolo hai scoperto tre doti trasversali utilissime per lavorare nel campo del copywriting.
Come vedi, è necessario studiare. Ma è fondamentale svilupparsi come persone, senza mai abbandonare ciò che ti sta a cuore e che ti rende felice.
Ogni episodio della tua vita è fondamentale per darti spunti di riflessioni e quell’acume utile per scrivere dei copy d’effetto.
Sempre ricca di spunti e suggerimenti. Mi piace molto il concetto che sia importante studiare ma è altrettanto importante restare ricettivi come persone. Continuare ad accogliere i cambiamenti dentro e fuori di noi. Grazie Silvia
Mi piace molto la riflessione in questo articolo, che mette in luce quelle abilità che solitamente vengono date per scontate ma che fanno la differenza. Io direi un po’ in tutti i campi, specialmente quando si ha a che fare con le persone.
Ti ammetto che non avevo mai compreso fino in fondo il ruolo del copywriter e le sue funzionalità, mi hai aperto un mondo!
E’ una professione con infinite sfaccettature e che ha bisogno di una preparazione che purtroppo non sempre viene compresa in effetti. Io la vedevo già difficile senza sapere tutte queste informazioni, adesso ancora di più.
Credo fortemente nello studio, nella formazione ma anche e soprattutto nel saper ascoltare per diventare un buon copy writer. Hai scritto cose particolarmente interessanti che fanno riflettere e vedere la situazione da un punto di vista molto professionale. Brava davvero
Non sapevo che per fare il copyrighter bisognasse avere queste doti, è sempre bello leggere e imparare cose nuove.
La terza caratteristica che hai elencato credo proprio sia fondamentale per un copywriter… Solo i migliori infatti sanno creare con le loro parole un’atmosfera unica, facendoti sentire parte di ciò che stai leggendo, facendoti interessare anche temi che hai sempre sentito lontani da te. Quanto mi piacerebbe un giorno saper scrivere bene come loro!
Tutto verissimo, vogliamo aggiungere anche che trovare le occasioni giuste aiuta tanto? Perché dalla descrizione tua, io avrei tutte questa qualità. Infatti la mia frase famosa è: si, ma mi piace anche…perché mi dicono ma a te non piace questo? Si, ma mi piace anche…e via con l’elenco. Ti dico che ho studiato per un anno lingua cinese, parlato e scritto. Eppure occasioni non ne ho avute.
Regole fondamentali che non conoscevo, terrò a mente queste regole preziose per il futuro. Grazie!