Conosci Snapchat e Tumblr?

Al giorno d’oggi adolescenza è sinonimo di tecnologia.

I giovani di adesso infatti, vivono la propria vita in simbiosi con qualsiasi strumento di questo tipo, soprattutto lo smartphone.

Utilizzano quindi i social già in età prematura, per soddisfare la voglia di tenersi in contatto con gli amici e di mostrarsi al pubblico.

I due social preferiti da questi giovani, che appartengono ad una fascia di età che va dai 15 ai 25 anni, sono certamente Snapchat e Tumblr.

Snapchat

Snapchat è nato nel 2011. Gli utenti che si iscrivono a questo social sono soprattutto di sesso femminile, di un’età compresa fra i 14 e i 20 anni.

Snapchat da a loro la possibilità di inserire immagini che, nella maggior parte dei casi, raffigurano dei selfie modificati grazie ai famosi filtri messi a disposizione dal social.

Questa particolarità ha riscosso tanto successo nei più giovani.

Le fotografie caricate, raccontano un momento della giornata dell’utente e rimane in memoria per 24 ore se pubblicata direttamente sulla piattaforma.

Se la foto è invece inviata ad un proprio amico attraverso la chat privata, è destinata a durare pochi secondi.

Questa “distruzione del materiale” induce il giovane utente a credere di non lasciare traccia di sé e per questo si sente libero di mandare fotografie in modo spontaneo e senza tanti pensieri. Questo fattore contrasta pienamente con la politica di Facebook, ad esempio, poiché in questo social i contenuti pubblicati non sono mai destinati a scomparire e per questo motivo gli utenti sono alla costante ricerca della perfezione per poter dare un’ottima immagine di sé.

Altra differenza fondamentale con Facebook è l’assenza di commenti, like e seguaci. In questo modo l’utente non sentirà il costante timore di non essere all’altezza a causa di scarsi like, followers o commenti negativi.

Snapchat, insomma, piace ai più giovani proprio perché permette loro di essere spontanei e di mostrare ai propri amici della piattaforma tutto quello che passa loro per la testa.

Sono tante le grandi aziende che hanno deciso di investire su questo colosso dei social per poter sponsorizzare i propri prodotti. Tra questi troviamo, sopra a tutti, la Disney e il McDonald’s, marchi molto amati dai più giovani.

Tumblr

Tumblr, invece, nasce nel 2007 e nel 2013 viene comprato dal colosso di Yahoo e ospita un pubblico giovane che appartiene ad una fascia d’età che va dai 16 ai 25 anni.

La struttura di questa piattaforma viene collocata a metà strada fra un blog e un social network e viene definito in molti casi un “microblogging”.

Pur essendo di molto semplice utilizzo, il target al quale punta Tumblr è un po’ di nicchia. Infatti, entrano in contatto con questo mondo soprattutto ragazzi che vogliono condividere o scrivere testi, citazioni, musica ed affini.

Infatti, questo social network non è famoso per ospitare le “storytelling” degli utenti che raccontano le proprie vite attraverso le fotografie, ma piuttosto è una piattaforma dove poter creare e soprattutto ripostare contenuti che interessano i più giovani.

Tumblr rappresenta un rifugio nel quale i giovani trovano riparo e riescono a sfogarsi liberamente grazie alle basse possibilità che gli altri utenti possano risalire alla tua identità come autore di un determinato post. Insomma, non è difficile trovare su questa piattaforma una serie di vite parallele di giovani che raccontano i propri dispiaceri e malumori senza la minima paura di essere giudicati.Data la lunga permanenza dei contenuti pubblicati, i quali risentono di un incremento esponenziale delle condivisioni con il passare del tempo, Tumblr viene scelto anche dalle aziende per poter sponsorizzare i propri prodotti e servizi.

Piaciuto l’articolo su Snapchat e Tumblr? Fammelo sapere nei commenti.