Hai mai sentito parlare di Landing Page, Squeeze Page o Opt-in Page? In quest’articolo scoprirai esattamente cosa sono e come e quando preferire l’utilizzo di una piuttosto che delle altre.
Rendere il tuo posizionamento migliore, aumentare la visibilità e incrementare il traffico all’interno delle piattaforme online in cui operi non è una questione di fortuna…
ma di specifiche strategie realizzate su misura per l’audience e che tengano in considerazione della tipologia di prodotto o servizio che stai offrendo.
Stai per scoprire l’importanza di curare la Landing Page e la Squeeze Page al fine di aumentare le tue conversioni.
La Landing Page
Landing Page significa letteralmente pagina di atterraggio, ed è quella pagina in cui “atterra” l’utente dopo aver cliccato uno specifico link.
Questa pagina ha un unico e specifico obiettivo: CONVERTIRE!
Le pagine di atterraggio sono un elemento fondamentale delle strategie di Inbound Marketing, perchè ti permettono di trasformare il traffico delle tue pagine in Lead…
ma non Lead qualsiasi: in Lead di qualità!
Considerato che la conversione è obiettivo condiviso dalla quasi totalità delle organizzazioni operanti nel Web, e che la Landing Page ha questo scopo, risulta evidente che la sua realizzazione dovrebbe – senza alcun dubbio – venire considerata essenziale.
Come costruire una Landing Page da 10 e Lode
Ma se vuoi vedere il tuo traffico aumentare e le tue conversioni esplodere è necessario rispondere ad alcuni interrogativi prima di procedere alla sua concreta realizzazione:
Qual è il mio pubblico?
Crea una Buyer Persona in grado di rispecchiare il tuo target ideale, definisci le sue caratteristiche personali, i suoi interessi, i suoi valori e i desideri più profondi. Solo dopo aver delineato le particolarità della tua audience sarà possibile definire il giusto Tone of Voice da utilizzare.
Qual è l’obiettivo da raggiungere?
La tua Landing Page deve avere uno scopo preciso, solo in questo modo potrai crearne una realmente efficace. Ad esempio, desideri che l’utente si iscriva alla tua Newsletter, che scarichi un contenuto gratuito o che proceda all’acquisto di un prodotto dal tuo e-commerce? Fa in modo che l’obiettivo sia unico, il visitatore non deve trovarsi confuso e la sua possibilità di scelta deve essere ridotta al minimo.
Una volta che sei consapevole di ciò che desideri ottenere con la tua Landing Page, ti raccomando di non sottovalutare ulteriori accorgimenti.
Innanzitutto, dalle keywords non si scappa! Utilizza parole pertinenti e specifiche che permettano a Google di posizionarti ai piani alti della SERP.
E ricorda che “Non c’è seconda occasione per fare una buona prima impressione” come recitava Oscar Wild, non si può dargli torto. Il titolo è fondamentale per fare una buona prima impressione! Utilizza un headline breve e che vada dritta al punto.
Inoltre, non far temporeggiare il tuo traffico all’interno della pagina, inserisci una Call to Action che lo inviti all’azione. E se si dice che una foto vale più di 1000 parole, non ti resta che aggiungere dei contenuti grafici in grado di coinvolgere e trasmettere messaggi precisi.
E come ultima cosa – ma non meno importante – non dimenticare che la Landing Page non è la home page!
Se non sei un Web Designer ma desideri comunque costruire Landing Page altamente accattivanti e professionali, un ottimo software che puoi utilizzare è sicuramente ClickFunnels, che offre un periodo di prova gratuito a chiunque stesse cercando una soluzione semplice, intuitiva e rapida, senza dover necessariamente conoscere o scrivere neanche una riga di codice.
La Squeeze Page
Se pensavi di scamparla con la sola pagina di atterraggio ti sbagli, c’è un’altra tipologia di pagina che devi conoscere: la Squeeze Page, detta anche Opt-in Page.
Questa pagina è una tipologia di Landing Page, ma con una differenza di non poco conto: ha un solo e preciso scopo, ottenere i dati dei tuoi utenti.
La Squeeze Page, quindi, mira a trasformare un utente estraneo in uno conosciuto attraverso l’ottenimento dei suoi dati personali, nello specifico l’indirizzo E-mail, e perché no, anche qualche dato anagrafico.
Come creare una Squeeze Page “cattura – contatti”
Lo scetticismo degli utenti, si sà, è sempre maggiore, e non è semplice convincerli a lasciare i loro dati personali.
Ma le tips da seguire per incrementare la tua lista contatti, sono per la maggior parte già state argomentati nel paragrafo precedente.
In questa circostanza, però sono importanti anche altri elementi: i campi da compilare devono risultare chiari e il processo di compilazione non deve essere particolarmente lungo.
E non dimenticarti il beneficio che l’utente riceverà non appena si sarà fidato di lasciarti il suo indirizzo di posta elettronica, può trattarsi di un e-book, l’accesso ad un webinar gratuito, uno sconto per acquistare sul tuo e-commerce. La tipologia di vantaggio dipende dal tipo di target che vuoi intercettare e dallo specifico bisogno da soddisfare.
Perché dovresti averne una Squeeze Page
La motivazione della sua importanza non è riferita unicamente alla lista dei contatti che vedrai aumentare, ma possedere i contatti degli utenti è importante per costruire con loro relazioni di valore che puntino alla personalizzazione dei contenuti offerti.
Molto spesso gli utenti non acquistano alla prima visita, potrebbero navigare il tuo sito solo per pochi secondi e decidere di tornarci in un secondo momento, o potrebbero addirittura dimenticarsi di te. Ed ecco che entri in scena, grazie alla tua mail personalizzata, pronto a fargli tornare il ricordo di te.
Esempi di Landing Page e Squeeze Page efficaci

Supermercato24 invita gli utenti a digitale il loro indirizzo per poter identificare il luogo dell’ipotetica consegna. Ma nel caso in cui il servizio non sia disponibile per la zona geografica inserita invita gli utenti a lasciare l’indirizzo E-mail in cambio di un buono sconto per la prima spesa. Inoltre, la presenza del rating degli utenti influisce positivamente sul livello di fiducia che gli utenti associano al servizio.

Industrial Strenght Marketing regala una guida gratuita per tutte le imprese che desiderano saperne di più sull’importanza della creazione di un sito internet responsive, ma ovviamente per ottenere il beneficio è necessario inserire i propri dati personali.

Store Cucine utilizza la stessa strategia, sì allo sconto ma solo se in cambio si possono reperire importanti informazioni dal traffico che è atterrato in questa Squeeze Page.

Minimal ed essenziale. La Landing Page di Bankjoy c’è un’unica e ben visibile CTA che indirizza il traffico a pianificare una demo dei servizi bancari di cui desiderano usufruire.
Ora tocca a te, pronto a realizzare la tua Landing Page?
