Il copywriter è uno dei mestieri più richiesti negli ultimi anni, complice anche l’enorme digitalizzazione degli ultimi tempi.
Chi si approccia a questo mondo per la prima volta si sente spaesato ed intimorito dall’enorme mole di manuali consigliati per cominciare a studiare questa disciplina.
Internet è ricco di liste di libri sul copywriting consigliati in maniera anonima, senza un flusso logico ed un ordine prestabilito.
Dopo più di sei mesi passati a studiare copywriting, analizzare libri e studiarli a menadito sono giunta ad una conclusione sui migliori libri da consigliare a chi si approccia per la prima volta al copy – o semplicemente migliorare – prima di investire in un corso specifico.
Se stai muovendo i primi passi o vuoi potenziarele tue abilità di copywriter sei nel posto giusto.
Qui trovarai qualcosa di diverso dai soliti libri consigliati, spesso in lingua inglese e non accessibili per chi non parla la lingua.
Se sogni di diventare un copywriter strategico questo articolo è ciò che ti serve per fare chiarezza sulla strada da seguire.
Nelle prossime righe troverai la lista con i 5 libri sul copywriting specifici per approcciarti a questo mondo e per potenziare le tue abilità.
Libri sul Copywriting: Strategie di marketing per elevare il copy
Conoscere la psicologia che si cela dietro il marketing è fondamentale per ogni copywriter.
Per questo motivo ritengo che il miglior libro per chi è a digiuno di marketing è Le 22 Immutabili Leggi del Marketing.
E’ un manuale pratico, facile da leggere e privo di quel noioso tono accademico che rende difficile la comprensione dei vari concetti espressi.
Le 22 Immutabili Leggi Del Marketing non è un libro di copywriting, bensì la stella polare per dirigere un’azienda evitando l’appuntamento con la bancarotta.
A dar vita a questo manuale-guida sono Al Ries e Jack Trout, due dei consulenti più apprezzati di sempre.
I due studiosi raccontano il marketing presentando 22 leggi per preservare l’azienda, rinforzare la percezione dei clienti e rendere il prodotto competitivo, desiderabile e con un forte posizionamento.
Perché dovresti leggere questo manuale
Avere una forte base di marketing e delle sue dinamiche permette di capire quali leve sfruttare all’interno del tuo copy.
Per esempio, la legge del candore è estremamente potente quando scrivi copy rivolti ad un pubblico diffidente, che necessita di prove per fidarsi di te – e del prodotto. –
Cominciando con la lettura di questo libro la tua mente sarà pronta ad accogliere i meccanismi specifici contenuti nei manuali suggeriti di seguito.
Inoltre, il manuale è utile per approcciare al copywriting con una mente più aperta e consapevole.
Acquista qui Le 22 Immutabili Leggi Del Marketing
Le fondamenta psicologiche del copy: Le armi della Persuasione [Cialdini]
Sempre sulla scia dei libri che facilitano l’assimilazione di concetti di copywriting avanzato, il secondo libro che ti consiglio è Le armi della Persuasione del professore Robert Cialdini.
Le Armi della Persuasione è il manuale d’eccellenza per assimilare i principi psicologici che si celano dietro le azioni dei consumers.
Capire quale metodo persuasivo mettere in leva per ottenere la loro attenzione non significa manipolarli. La persuasione non ha nulla a che fare con la manipolazione.
Avvalersi di questo strumento significa indirizzare i prospect verso la soluzione che offri.
A tal proposito, conoscere i vari processi persuasivi è ottimo per trovare il modo ideale per rapportarsi con le diverse tipologie di pubblico [dall’inconsapevole al più consapevole.]
La persuasione – e le metodologie proposte da Cialdini – facilitano l’ingresso dei prospect nel tuo funnel.
I principi psicologici citati nel libro sono validi alleati per bypassare la diffidenza di un pubblico scettico e diffidente per natura [in particolar modo per il traffico freddo, che non conosce ancora la tua Offerta di mercato.]
Comprendere le leve psicologiche proposte da Cialdini significa avere nel proprio arsenale uno strumento potente per far conoscere il proprio prodotto, dando ai prospect ciò che stanno cercando.
Da leggere: Le cinque tecniche per rendere persuasiva la pubblicità secondo David Ogilvy
Marketing e persuasione: il trampolino di lancio del copywriting
La legge del copywriting più importante di tutti è:
“Il copywriter non crea desiderio, ma canalizza quello esistente verso la propria soluzione.”
Questa è la citazione di Eugene Schwartz, uno dei copywriter americani più importanti di tutti e si pone alla base dell’approccio a questa materia.
Dunque il copywriter non crea un desiderio dal nulla grazie al potere magico della persuasione.
Il copywriting è una metodologia di scrittura che fa anche leva sulla persuasione per indirizzare il target alla propria soluzione.
Acquista qui Le Armi della Persuasione
![Fall in love with online marketing [IT]](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
Libri sul copywriting in italiano: Scrivere per Vendere
Dopo aver assimilato i principi persuasivi e di marketing è giunto il momento di capire in cosa consiste il copywriting.
Il miglior libro – disponibile in lingua italiana – per cominciare il viaggio alla scoperta del copy è Scrivere per Vendere, il fortunato libro scritto da Marco Lutzu, il copywriter direct response più famoso nella nostra nazione.
Scrivere per Vendere affronta in modo comprensibile temi complessi come la creazione della Big Idea, l’importanza della headline, i vari modelli per scrivere lead e tutti quegli aspetti cari a chi vive di copywriting.
Questo manuale offre una panoramica scientifica sui campi di applicazione del copy e di come strutturare una vera e propria Offerta, grazie allo strumento che tutti noi possediamo: l’abilità di scrittura.
Marco Lutzu presenta il copywriting in chiave direct response, fornendo al lettore una solida base di partenza per revisionare le proposte aziendali ed la presentazione del proprio prodotto sul mercato.
E’ il libro più completo, diretto e approfondito disponibile in lingua italiana per imparare e potenziare il copy.
Acquista qui Scrivere per Vendere
Storytelling adattato al copywriting: L’arte di Scrivere Storie
Dopo aver divorato Scrivere per Vendere è arrivato il momento di approfondire la conoscenza di un’altra tipologia di scrittura: lo storytelling.
Se ti stai chiedendo perché un copywriter deve conoscere lo storytelling, la risposta non tarda ad arrivare.
Come scoprirai nel libro di Lutzu, uno dei lead più potenti – per sales e Facebook Advertising – è il lead storia.
Questo lead è ideale per agganciare l’attenzione di un pubblico inconsapevole – ovvero il più basso nella piramide della consapevolezza di Schwarz, ampiamente discusso in SpV. –
Il manuale di Robert McKee a prima vista può sembrare un libro per aspiranti sceneggiatori hollywoodiani, ma un vero copywriter strategico sa che lo storytelling è una leva persuasiva altamente performante e remunerativa.
L’arte di scrivere storie è un libro che apre la mente e permette ad lettore di espandere la conoscenza e toccare livelli alti nel copy delle sales letter e nelle Facebook Ads.
I principi di storytelling sono utili da sfruttare anche all’interno della propria strategia di email marketing.
Questa conoscenza è fondamentale, specialmente nel mercato B2C dove è necessario tenere per mano – e corteggiare – il prospect finché non sceglie la tua soluzione.
Da leggere: Lo storytelling come strumento visuale e veicolo di emozioni
Acquista qui Story – L’arte di Scrivere Storie
Trovare e rafforzare la Big Idea con lo Storytelling: Made to Stick Heat Bros
Trovare la Big Idea è ciò che distingue un copywriter mediocre da uno strategico.
La Big Idea è il motore alla base del prodotto. E’ l’idea che vendi al consumer affinché si innamori che la tua offerta è la migliore per risolvere il suo problema.
Una Grande Idea per essere una forza delle natura deve contenere una singola emozione, focalizzarsi su una sola promessa e presentare una storia.
Devi confezionare la tua idea vestendola con una storia, rendendola seducente facendo leva su una sola emozione e portavoce di una singola promessa.
Questa è la formula magica che rende i lavori di alcuni copywriter dei veri control del mercato.
Se non sai cosa sono i control lascia che te ne parli.
Un control è un pezzo di copywriting – spesso si tratta di una sales letter – che rende il prodotto di un determinato mercato il più remunerativo – dal punto di vista aziendale -, il più ambito – dal lato consumer – ed il più imbattibile – dal lato competitor.
Torniamo di nuovo al bisogno di saper dare vita alle storie ad un livello avanzato.
In tuo soccorso arriva un magnifico libro per scrivere rendere la tua Big Idea potente, rivoluzionaria ed imprimerla nella mente del consumer.
Made To Stick – Why Some Ideas Survive and Others Die è uno splendido manuale americano che offre un punto di vista innovativo per dare vita alle storie, seguendo un semplice principio: la formula SUCCESs.
La formula SUCCESs rende determinate storie performanti ed immortali rispetto ad altre mediocri. Questo acronimo, tradotto in lingua italiana, significa dare vita ad una storia
- semplice,
- concreta,
- credibile,
- inaspettata,
- emozionale.
Questi sono gli ingredienti che contribuiscono a rendere una storia – e una Big Idea – così potenti da affascinare il pubblico in target e consacrare il brand/prodotto in questione.
Acquista qui Made To Stick [Inglese]
Conclusione
In questo articolo hai scoperto i cinque libri sul copywriting che non devono mai mancare nella tua libreria.
Ognuno di essi è utile per darti un punto di vista nuovo e diverso per potenziare il tuo copy.
Fammi sapere nei commenti se conoscevi questi libri e se ti sono piaciuti!
Da quando o conosciuto il tuo blog Continuo a visitarti, per consultazioni e prendere qualche spunto di copywriting. Anche se lavoro per il mondo del vino, che sembra piuttosto di nicchia, vorrei portare la conoscenza per persone attraverso lo storytelling. Grazie a questo utile articolo posso approfondire con il libro che ho appena ordinato sul Amazon. – L’arte di scrivere – che sembra davvero interessante.
Ciao Luciana!
Sono contenta che questo blog ti sia d’aiuto. Il nostro obiettivo è semplificare la vita aziendale di chi ci segue, fornendo spunti di riflessione facilmente applicabili. 🙂
Lo storytelling è un metodo potentissimo per generare empatia nel pubblico di riferimento ed allargare il bacino. Sicuramente i libri di storytelling ti aiuteranno in questa missione! 🙂
Mi fa sempre strano leggere di copy da una copy writer. Cioè metalinguaggio allo stato puro!
Io sono completamente a digiuno con quest’argomento, quindi inizierei dalla bibbia del marketing ‘Le 22 Immutabili Leggi del Marketing’, per poi passare al copy vero e proprio.
Libri fondamentali per trovare la propria voce e trasportarla in parole che abbiamo un forte messaggio, che facciano passare la nostra identità e pensiero. Alcuni li cercherò anche per migliorare nel mio scrivere anche e soprattutto per il mio blog.
Molto esplicativo questo post. E’ vero, si perde un sacco di tempo a cercare su Google, molto spesso inoltre i risultati della ricerca rischiano di diventare dispersivi. Salvo il tuo articolo perchè offre tanti spunti utili. Grazie mille
Ottimo pezzo, dettagliato si legge molto bene, linguaggio semplice e chiaro, ho annottao alcuni testi che potrebbero davvero tornarmi utili, mi piace quando un blog che inizio a seguire per caso, riesce a incuriosirmi su un argomento spesso sottovalutato, spiegato male, tu sei riuscita invece ad attirare il mio interesse molto bene.
Mannaggia sono tutti titoli interessanti e so che mi sarebbero molto utili visto che mi sto affacciando sempre di più al mondo del marketing e del copy, una domanda: dove troverò il tempo per fare tutto? :/
Ciao Valeria!
L’unico consiglio che posso darti è di ricavarti un’ora di tempo al giorno da dedicare alla lettura.
In alternativa, per ottimizzare il tutto… ti consiglio di provare gli audiolibri di Audible e/o Storytel. 😉
Ho segnato i libri che mi hanno colpito maggiormente. Hai dei libri consigliati su Storytel?
Ciao Zelda!
Lato copy:
1- Il Piccolo Audiolibro della Scrittura Persuasiva – Andrea Lisi;
2 – The Adweek Copywriting Handbook – J. Sugarman [purtroppo è in inglese, anche se hai un livello intermedio non dovresti avere problemi];
Lato Persuasione
1- Come costruire relazioni positive ed essere convincenti – Dale Carnegie [sembra di andare fuori tema ma sono leve interessanti per entrare in sintonia con il prospect];
2 – How to win friends & influence people – Carnegie [ la versione audio in italiano è disponibile solo su Audible ]
Lato marketing
1 – La mucca viola . S. Godin [ comincerei proprio con questo! ]
2 – Jonah Berger – Contagious [Purtroppo è disponibile sono in lingua inglese, altrimenti in italiano trovi l’ebook/versione cartacea];
Storytel è un’ottima piattaforma, l’unico limite è che buona parte degli audiolibri riguardante questi temi sono disponibili solo in inglese.
Wow. Salvato tra i preferiti ed automessaggiato al mio whatsappe personale per rileggerlo con calma. Mi chiedo da quale partire. Sto frequentando scienze della comunicazione, sono al secondo anno e sento di avere bisogno di una guida pratica. Se mi sai suggerire da quale partire (comunicazione territoriale) mi aiuti. Intanto ti ringrazio
Ciao Elena!
L’articolo – sebbene sia finalizzato all’arte del copy – tratta diversi temi come il marketing puro, la scienza della persuasione, il copy e lo storytelling.
In cosa ti piacerebbe specializzarti?
Hai fatto bene a elencare questi libri che me li devo andare a leggere, io di questo argomento so proprio poco. Qual’ è il più semplice di tutti?
Ciao Valentina!
Dipende da qual è il tuo obiettivo. Ognuno di questi libri ha uno scopo diverso in termini di argomenti e nozioni…
Quale di questi cinque temi ti piacerebbe approfondire?