Questo 2020 non ci ha fatto mancare davvero nulla: dalla Pandemia globale, alle rivolte civili dei #blacklivesmatter, zona rossa si, zona rossa no, Trump fuori o Trump dentro…e ci potremmo dilungare ancora per molto. 

Sarebbe scontato e banale ribadire quanto il 2020 abbia completamente ribaltato le vite e la quotidianità di ognuno di noi, perché è stato pane quotidiano per molti mesi. 

Dal Marzo 2020 il mondo è stato costretto a fermarsi, costringendo molti business ad affrontare una enigmistica realtà non ancora ben definita: la digitalizzazione. 

Per le aziende è stato necessario mostrare reattività, empatia e creatività alle nuove esigenze e bisogni dei consumatori, rinnovando a lungo termine le strategie di social media plan per adattarsi alla situazione che ci accompagnerà per tutto (spero non oltre) il 2021. 

Sulla base di questo, se il futuro risulta essere ancora fin troppo incerto, non lo è affatto il ruolo del digitale e social media.  

Ci siamo quindi domandati quali saranno le 5 tendenze dei social media dei prossimi mesi.

  1. TikTok Tutorial vs Instagram Reels

Non sarai stupito nel sapere che TikTok è l’app più scaricata del 2020. Il periodo di lockdown ha dato sfogo alla fantasia facendo esplodere il trend del #ImparaConTikTok

Nessuna distinzione tra Generazione X e Z, protagonisti di tutorial riguardanti ogni tipo di attività. Nel 2021 i video-tutorial proseguiranno la loro ascesa come ha anche confermato a Wired la tiktoker  Benedetta Santini che ha ottenuto più di 800mila like spiegando Platone e Schopenauer in un video di meno di un minuto. 

D’altro canto, Instagram, il suo principale avversario, non resterà di certo a guardare. I caroselli e i memi non andranno da nessuna parte nel 2021, restando una costante per tutti gli utenti. Si punterà in maniera insistente sui Reels, nonostante risultino essere per certi aspetti differenti, sin dalla propria introduzione sono stati definiti “the TikTok clone “. Il vantaggio nello sfruttare questo nuovo tool è quello di essere tra i primi creatori a lanciare tendenze su Instagram Reels e diventare quindi virale.

Considerando l’impressionante crescita di TikTok e le somigliaze con Reels , non sarà certo una sorpresa se diventerà altrettanto popolare.

  1. In app-shopping 

Nel periodo di lockdown lo shopping online è cresciuto di popolarità. Basti pensare al teatro a domicilio, eventi online, e-commerce ecc ecc.

Gli utenti fanno sempre più affidamento a piattaforme digitali per i propri acquisti e questo trend è destinato inevitabilmente a crescere. Anche i social media non si sono fatti scappare questa opportunità cercando di essere a pari passo con le innovazioni, primi tra tutti (rullo di tamburi) TikTok ed Instagram.

TikTok ha annunciato ufficialmente il suo matrimonio con Shopify, la piattaforma per il commercio elettronico, in cui gli utenti possono creare il proprio negozio online attraverso un personale URL. In America è già possibile l’acquisto, novità che approderà in Europa quest’anno. 

L’idea è quella di creare una versione speciale delle classiche challenge che vedranno come protagonisti i prodotti, invitando gli utenti a creare video pubblicitari al fine di rendere virale il brand.

Anche Instagram ha introdotto la possibilità di fare shopping direttamente dalla sua piattaforma.  È possibile taggare prodotti in video e foto, opportunità che ha permesso anche agli influencer di incrementare non solo i loro profitti ma anche l’affidabilità delle loro promozioni.

Avete sicuramente notato che nell’app, i post contenenti prodotti vendibili, vengono visualizzati nel tuo feed cliccando sull’icona di una small bag e questo ci permette non soltanto di acquistare ma anche di avere maggiori informazioni.

Secondo una ricerca condotta da Oberlo, il 70% degli acquirenti utilizza Intagram per la scoperta di nuovi prodotti. Quindi, con l’aumento degli acquirenti che trascorrono sempre più tempo sulla piattaforma, lo shopping in-app diventerà una tendenza più di quanto non lo sia attualmente.

  1. Twitch 

Twitch non è altro che una piattaforma di live streaming nella quale, chi ha un canale, non carica video come accade su YouTube ma li trasmette live. Agli utenti è permesso commentare contenuti in diretta, creando un vero e proprio pubblico riunito.

Catturando l’attenzione di milioni di utenti costretti a trascorrere tempo in casa, Twitch è letteralmente esploso durante il lockdown, mutando il modo di fare intrattenimento online.

Basti pensare che nel mese di marzo, il numero di download dell’app in Italia ha avuto un incremento del 41% rispetto ai mesi precedenti

Nonostante il successo di Twitch sia dettato dalla solitudine della pandemia, è un’opportunità che fa gola a molti Brand non soltanto nel settore dei Gaming ma anche Sport e Moda. Dior e Burberry sono stati i primi ad organizzare sfilate di moda proprio su quest’app. 

Ovviamente l’intrattenimento per gli utenti è gratuito ma chi trasmette su Twich può monetizzare come accade su qualsiasi altra piattaforma. Il primo modo per guadagnare è la donazione spontanea da parte dei fan, come è successo con Fedez che ha raccolto 5 mila euro per poi devolverli in beneficienza.  Il secondo è quello di chiedere ai telespettatori di abbonarsi iscrivendosi al proprio canale, versando una quota mensile. Infine, la classica pubblicità fatta dallo streamer che sponsorizza prodotti di Brand interessati. 

Lo streamer potrebbe essere il lavoro più ambito del futuro? Chi lo sa. Indubbiamente Twitch sarà tra le piattaforme protagoniste del mondo social nel 2021.

  1. I Meme

Diciamocelo ad alta voce: TUTTI AMIAMO I MEME. 

Come affermato in precedenza, continueranno ad essere una costante e anzi, aumenteranno la loro viralità nel 2021. Le Gif e le emoji sono ormai fuori moda, i meme invece non riposano mai. Ci permettono di raccontare un’opinione, una credenza o un in idea nel breve periodo. Possono essere creati e riadattati con molta semplicità diventando fonte di ilarità e condivisione ed infatti un meme, non può definirsi tale, se non diventa virale. Ma, come sappiamo, non è tutto oro quel che luccica.

Dalle stelle alle stalle, il passo è breve e potremmo raccontare innumerevoli casi di epic fail che hanno visto alterare la reputazione di un brand. Bisogna essere sempre attenti e coscienti dei contenuti che si pubblicano, studiando nel dettaglio le implicazioni che potrebbero intaccare la sensibilità dei followers. Nonostante la loro immediatezza, non è affatto semplice prevedere quale potrà essere il Meme del momento.

gradimento di Giuseppe Conte meme
  1. Instagram IGTV

Last but not least, IGTV sarà uno dei trend che si sbloccherà nel 2021. Instagram ha annunciato di voler concedere la possibilità di inserire ADS nei video di lunga durata, prevedendo quindi una forte impennata nell’utilizzo delle IGTV , rendendole più attraenti a creators e brand che vogliono incrementare vendite e awareness.

Inoltre, Justin Osofsky, direttore operativo del social, ha dichiarato che i creator di IGTV pubblicitari otterranno il 55% dei guadagni provenienti dall’ advertising e verranno introdotti nuovi video editing tools per tutti coloro che vorranno creare contenuti attraenti e di tendenza. Questo potrebbe spingere la piattaforma a diventare un possibile concorrente di YouTube.

 “Questo è un altro passo avanti per aiutare i creator a guadagnare con IGTV” ha spiegato Osofsky.

Aspettiamoci nei prossimi mesi che l’utilizzo raggiunga un’ottima posizione.