Nata nel 2018 in Cina, la piattaforma social Tik Tok conta oggi più di 41 milioni di utenti ed è diventata un must have soprattutto per i soggetti appartenenti alla “generazione X”, registrando un tasso di diffusione ai limiti dell’inverosimile, e si stima che il numero di utenti raggiungerà i 60 milioni entro 4 anni.

Ma cosa fanno i Tik Tokers?
Con questo curioso soprannome vengono identificati gli utenti della piattaforma, che armati di creatività e voglia di farsi notare realizzano brevi video a cui possono aggiungere effetti speciali accompagnati da un sottofondo musicale.
Essere un Tik Toker significa diventare un content creator amatoriale che con il minimo dell’attrezzatura e pochi tap sullo schermo può intrattenere e far divertire l’intera community.

Ma non finisce qui!
Uno dei fattori di successo di tutte le piattaforme Social deriva dall’effetto rete ovvero quel fenomeno per cui maggiore è il numero di utenti che decidono di farne parte e maggiore è il valore che il Social in questione acquisisce.
Per rendere più chiaro quello che vogliamo intendere prova ad immaginare cosa accadrebbe se dopo aver scattato una meravigliosa foto di un tramonto in riva al mare la pubblicassi in un Social dove l’unico utente sei tu, sarebbe appagante? Direi di no!
Ecco che il punto di forza di tutte le community online è la presenza di membri attivi che la “abitano” e che decidono di arricchirla con i loro contenuti.
Tik Tok, per amplificare questo fenomeno – ma non solo – anche per invogliare i più scettici a darci un’occhiata ha creato un Referral Program, il TikTok..TAAC!
Referral Program: cos’è?
Abbiamo la risposta. Il Referral Program è uno strumento di marketing in grado di influenzare in modo decisivo il Word of Mouth, in sintesi si tratta di un programma di raccomandazione in cui un soggetto (referral) raccomanda un prodotto o un servizio che ha provato personalmente ad un altro soggetto (referrer), e nel momento in cui quest’ultimo decide di acquistare il prodotto o provare il servizio il referral ottiene in cambio un riconoscimento che può consistere in uno sconto, un omaggio o anche una somma di denaro.
Secondo quanto afferma uno studio elaborato da Nielsen l’84% degli individui ha dichiarato di considerare le raccomandazioni degli individui che sono a loro più vicini come le informazioni più attendibili e, quindi, in grado di influenzare le decisioni.
Ecco a cosa si è affidato Tik Tok!
Per approfondire: TikTok..TAAC!
Una mossa astuta, senza dubbio, e che ha inciso sulla numerosità dei membri facenti parte del Social Media. Il team di Tik Tok che si è occupato di elaborare questa strategia ha deciso di sviluppare un Referral Program facendo leva sul concetto della gamification, ovvero coinvolgendo gli utenti in attività divertenti che replicano – appunto – il gioco e che apportano piacere.
Il funzionamento di questo programma è semplice, ma prima di poter ottenere le ricompense servono alcuni requisiti:
- Avere un proprio profilo all’interno dell’applicazione
- Essere residenti in Italia
- Aver compiuto la maggiore età
- Disporre di un account PayPal
- Non avere legami di alcun tipo con la società
Dopodichè si può iniziare a guadagnare, le modalità per ottenere le ricompense sono principalmente due:
Attraverso la Raccomandazione
Gli utenti già iscritti a Tik Tok hanno la possibilità, condividendo il loro codice invito, di ricevere una ricompensa di 20.000 rubini (l’equivalente di 2€) per ogni nuovo utente che iscrivendosi alla piattaforma utilizzerà il codice in fase di registrazione. Ma le ricompense non finiscono qui, se il nuovo utente rimane attivo all’interno della piattaforma per 5 giorni la ricompensa sarà di 6000 rubini (0.6€). Inoltre, il numero di amici che si possono invitare non ha limiti, più utenti ci saranno, meglio è!

Attraverso la fidelizzazione
A Tik Tok non interessa solamente aumentare la fan base, ma desidera anche coinvolgere attivamente i membri della community e aumentare il tempo di permanenza all’interno della piattaforma, per questa ragione il programma di Referral ammette altre modalità per riempire il portafoglio virtuale di rubini: caricando una foto profilo (1000 rubini), visualizzando video per 10 minuti (500 rubini), pubblicando un video (900 rubini) o seguendo 2 profili raccomandati (100 rubini) i guadagni aumenteranno.
Come ottenere le ricompense?
E’ più facile di quanto si pensi, una volta che il tuo account PayPal è stato collegato alla piattaforma Tik Tok puoi tranquillamente prelevare la tua somma di rubini, che verrà automaticamente convertita in euro. Ma attenzione, la soglia minima prelevabile è di 8000 rubini a settimana, e alla transazione viene applicata una commissione del 4% da parte di PayPal.
Ora che è tutto più chiaro che aspetti ad entrare anche tu a far parte della community dei Tik Tokers?
